The sleepers: è arrivato il libro.

azimut_sleepers_bis_front

Eravamo a maggio, 18 mesi fa: il tempo di due gravidanze, senza sosta. Sto parlando del concept blog thesleepers.wordpress.com creato assieme a Misia Donati per mettere a disposizione uno spazio comune in cui lasciare suggestioni che in qualche modo raccontassero il rapporto che ognuno di noi ha con il sonno e l’insonnia. Allo spegnimento delle candeline del suo primo anno di vita, il blog ha accolto moltissimi contributi – poesie, frammenti, fotografie, video, citazioni, interviste, canzoni – e ha ospitato iniziative e contest interattivi che hanno coinvolto blogger e personaggi del mondo intellettuale e della comunicazione come Sandrone Dazieri, Simona Vinci, Paola Turci, Meg, L’Aura, e molti altri. Nel corso dei mesi s’è creato in noi una nuova esigenza: dare una forma più “reale”, tangibile alle risposte ricevute da chi aveva deciso di lasciare il suo contributo nelle pagine del blog. Da queste riflessioni è nato il progetto letterario che ha unito ben diciannove autori nel tentativo di esplorare narrativamente la dimensione, familiare ma al tempo stesso misteriosa e sconosciuta, del sonno.

L’antologia The Sleepers – Racconti tra sogno e veglia si è trasformato in un viaggio negli gli stadi e nelle fasi del sonno, alla ricerca dell’esperienza che più ci attraeva e che più ci spaventava: quella della perdita dei riferimenti quotidiani, della coscienza, di noi stessi.

Ieri sera ho preso in mano l’antologia e ho avuto la netta sensazione che anche i blog abbiano una consistenza.

Desidero ringraziare le persone che mi hanno ascoltata e che hanno avuto fiducia in me:

– Misia Donati, per avermi scelta e per aver accettato il mio invito; per la sua pazienza e la sua preparazione.

– Guido Farneti e la sua Musa, per il suo coraggio da operaio editore.

– I miei genitori, per avermi dato i loro talenti assieme alla vita. Prometto che non li sprecherò.

– M., perché c’è sempre, come nessuno mai.

– Cristina Tizian, per aver creduto in me ancor prima di leggermi.

– Luca Artioli, Letizia Bognanni, Mario Capello, Michele “Wad” Caporosso, Irene Chias, Gabriele Dadati, Edoardo Erba, Giovanna Furio, Laura Gandolfi, Barbara Gozzi, Eleonora Lombardo, Simone Marcuzzi, Gianluca Morozzi, Giuseppe Signorin, Simona Sparaco, Patrizia Spinetta, Roberto Tossani, per avermi dato i loro splendidi testi e qualcosa che va oltre le loro parole.

– Alcìde Pierantozzi, per Uno in diviso, L’uomo e il suo amore, e le sue parole per me.

– Tutti quelli che leggeranno questa antologia.

Sicuramente ho dimenticato qualcuno, ma prometto che – prima o poi – rimedierò alle mie mancanze.

“THE SLEEPERS – Racconti tra sogno e veglia“, AA.VV.

A cura di Misia Donati e Ilaria L. Silvuni

Azimut Editore

Esiste un sesto continente, quello del sonno, il più esplorato e al tempo stesso il più misterioso. Una dimensione fatta di opposti in equilibrio e di logiche incoerenze. Una terra ariosa in cui ciclicamente ognuno di noi si ritrova a camminare, solo, cercando di volta in volta qualcosa di indefinito eppure sempre urgente.

Che cosa si annida davvero dentro i nostri sogni, che cosa ramifica dai nostri incubi, che cosa tentiamo di nascondere nell’oblio dell’incoscienza?

A differenza di quanto si crede il sonno non è uno stato passivo, ma un atto vitale, espressivo. E, soprattutto, non è separabile dalla veglia. Per questo può –e deve- essere raccontato.

Diciannove autori affrontano a occhi aperti il viaggio che normalmente ci vede addormentati.

Ripercorrono le fasi e gli stadi del sonno registrando sensazioni, rimanendo in ascolto delle voci che non vogliamo o non possiamo udire, scrutando tra le ombre. Senza la presunzione di dover capire o spiegare tutto, ma al contrario con la fascinazione infantile di chi è ammesso alla celebrazione di un rito esoterico o reso partecipe di un inconfessabile segreto.

Nelle librerie dal 28 novembre 2008.

Pubblicità

5 Risposte

  1. Non ho più avuto tue notizie…

  2. ciao, divertente! Ho in mente il tuo nome come amica su facebook è ora rimettendo ordine tra la posta ti ho trovato in una mail di due anni fa… per un mio passaggio qui… Dovrò linkarti… Ciao, Max

  3. ogni giorno il sogno è alimentato dalla realtà…
    thewasteland

  4. … neanche io… 🙂
    ciao, W.

  5. L’ho riletto come fosse accaduto ora… e pensavo al mio “Notte vacua” ciao!

    http://raconteur.splinder.com/post/5954939/notte-vacua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: